Genderless Fashion: niente più maschi e femmine
Scroll down for the English version
Fin da piccoli ci hanno sempre insegnato due cose: il rosa è per le femmine, il blu è per i maschi; le gonne sono per le femmine, i pantaloni sono per i maschi.
Ma gli esempi di agender fashion continuano. A Pitti Uomo abbiamo potuto vedere la collezione di Telfar Clements, Simplex oppure lo show Random Identities di Stefano Pilati.
C'è anche chi definisce che il genderless fashion sia la frontiera del futuro, che gli armadi di tutti noi cambieranno radicalmente, che ognuno di noi indosserà indistintamente capi da donna o da uomo.
Brand low cost come Zara o H&M si sono così messi in moto.
H&M ha realizzato la collezione "Agender", mentre Zara la collezione "Ungender".
Sicuramente questo è il segnale che qualcosa sta cambiando, questo è il segnale che preannuncia l'annullamento dei codici sessuali, che va ben oltre il Kilt scozzese, stiamo parlando di una rivoluzione che avverrà nel nostro futuro e che sconvolgerà il nostro concetto di abbigliamento.
Ma la società cambia, o meglio, si sviluppa e queste regole che ci vengono imposte "dall'alto" e che ormai sono ben radicate dentro di noi, ad un certo punto vengono completamente stravolte.
Il modo più immediato per far vedere che la società sta cambiando? L'abbigliamento.
Negli ultimi anni l'industria del fashion ha cercato di adattarsi alle nuove necessità che si andavano sviluppandosi, puntando tutto su un'evoluzione delle forme, finalizzate ad assottigliare quella linea che si è sempre posta tra abbigliamento maschile e femminile.
Sconvolgere ciò che è normale per tutti, è l'hobby preferito dei fashion designer, e infatti è proprio a loro che adesso si può parlare di Genderless Fashion.
Genderless vs Unisex
Questa frontiera però, non è così nuova. Prima di parlare di genderless o agender, sentivamo parlare di unisex. In realtà per quanto possano sembrare molto simili, i due concetti sono allo stesso tempo, anche abbastanza diversi.
Se una t-shirt bianca, semplice può essere considerata un capo unisex, quindi che può essere indossato indistintamente da uomini e da donne; un capo d'abbigliamento genderless vuole sfidare le distinzioni di genere che la società ci ha sempre imposto, stravolgendo i nostri armadi e facendo entrare negli armadi maschili capi d'abbigliamento femminile e viceversa.
![]() |
Polo unisex slim fit, Lacoste |
Genderless in Fashion Shows
Alla NYFW '19 Mi Legget propose la prima collezione genderless. In realtà non fece molto scalpore, certo, fu innovativa e molto apprezzata, sicuramente una cosa nuova per una passerella, ma non una vostra stravolgente. Ad oggi ci sono moltissimi luxury brand che fanno collezioni genderless come ad esempio Ka Wa Key o Official Rebrand, ma colui che viene considerato il precursore del genderless fashion è un italiano: Alessandro Michele, direttore artistico di Gucci. Così, già nel 2015, Gucci portava alla Milano FW una collezione in pieno stile gender fluid che fece alzare le vendite del Brand e rese celebre il suo direttore artistico.
![]() |
Milano FW'15, Gucci |
![]() |
Pilati "Random Identities", Pitti uomo |
![]() |
Telfare "Simplex", Pitti uomo |
C'è anche chi definisce che il genderless fashion sia la frontiera del futuro, che gli armadi di tutti noi cambieranno radicalmente, che ognuno di noi indosserà indistintamente capi da donna o da uomo.
Brand low cost come Zara o H&M si sono così messi in moto.
H&M ha realizzato la collezione "Agender", mentre Zara la collezione "Ungender".
Sicuramente questo è il segnale che qualcosa sta cambiando, questo è il segnale che preannuncia l'annullamento dei codici sessuali, che va ben oltre il Kilt scozzese, stiamo parlando di una rivoluzione che avverrà nel nostro futuro e che sconvolgerà il nostro concetto di abbigliamento.
- Giulia Badii
English version:
There are also those who say that genderless fashion is the frontier of the future, that our wardrobes will change radically, that each of us will wear indistinctly women’s or men’s garments.
----------------------------------------
English version:
From an early age we have always been taught two things: pink is for females, blue is for males; Skirts are for girls, pants are for boys.
But society changes, or rather, it develops and these rules that are imposed on us "from above" and that are now well rooted within us, at a certain point are completely distorted.
The most immediate way to show that society is changing? The clothing.
In recent years the fashion industry has tried to adapt to the new needs that were developing, focusing on an evolution of forms, aimed at reducing the line that has always been placed between men’s and women’s clothing.
Upsetting what is normal for everyone is fashion designers' favourite hobby, and in fact it is thanks to them that we can now talk about Genderless Fashion.
This frontier, however, is not so new. Before talking about genderless or agender, we heard about unisex. As much as they may seem very similar, the two concepts are at the same time quite different.
If a white t-shirt can be considered a unisex garment, then that can be worn indistinctly by men and women; A genderless garment wants to challenge the gender distinctions that society has always imposed on us, twisting our wardrobes and letting men’s clothing enter "female" wardrobes and vice versa.
![]() |
Agender, Zara |
At NYFW '19 Mi Legget proposed the first genderless collection. It didn’t really make much of a fuss, of course, it was innovative and very much appreciated, certainly a new thing for a catwalk, but not an overwhelming sight. Today there are many luxury brands that make genderless collections such as Ka Wa Key or Official Rebrand, but the one who is considered the precursor of genderless fashion is an Italian: Alessandro Michele, artistic director of Gucci. So, as early as 2015, Gucci brought to Milano FW a collection in full gender fluid style that boosted the brand’s sales and made its artistic director famous.
But the examples of fashion planners continue. At Pitti Uomo we could see the collection of Telfar Clements, Simplex or the show Random Identities by Stefano Pilati.
![]() |
Agender, Zara |
Low cost brands like Zara or H&M have thus put in motion. H&M has created the collection "Agender", while Zara the collection "Ungender".
Surely this is the signal that something is changing, this is the signal that heralds the annulment of sexual codes, which goes far beyond the Scottish Kilt, We are talking about a revolution that will happen in our future and that will upset our concept of clothing.
- Giulia Badii
Commenti
Posta un commento