Parliamo di androginia / Let's talk about androgyny
Scroll down for the English version
Artisti come Grace Jones, Octavia St. Laurent, Prince, Boy George e Annie Lennox sono anche essi maestri della trasformazione e androgini per eccellenza. Grace Jones non ha paura di mostrare il suo lato mascolino, Prince canta “I'm not a woman, I'm not a man, I'm something you'll never understand” nella sua “I Would Die 4 U”, Annie Lennox fa male drag e Boy George diventa il leader di una nuova generazione di giovani che vogliono truccarsi e vestirsi come lui.
Artists like Grace Jones, Octavia St. Laurent, Prince, Boy George and Annie Lennox are also masters of transformation and androgynous par excellence. Grace Jones is not afraid to show her masculine side, Prince sings "I'm not a woman, I'm not a man, I'm something you'll never understand" in his "I Would Die 4 U", Annie Lennox does male drag and Boy George becomes the leader of a new generation of young people who want to wear makeup and dress like him.
Sempre stata al centro della scena pop
e della scena artistica, oggi parliamo di androginia.
Partiamo da una semplice definizione
della parola:
“l'androginia è lo stato fisico
e/o psicologico dell'essere né completamente maschio né
completamente femmina. E' un termine che può essere anche usato per
descrivere una combinazione atipica di caratteristiche maschili e
femminili”.
L'androgino non si adatta
facilmente alla classica divisione stereotipata dei ruoli di genere
di femminilità e mascolinità preimpostati dalla società.
Nell' androginia
troviamo flessibilità e volontà di rompere gli schemi tradizionali
e arcaici.
Nonostante molti
credano che questo sia un argomento recente e emerso da pochi anni,
ha in realtà un'origine molto antica, che risale perfino alla
mitologia greca. Una figura estremamente importante del Pantheon
greco è Dionisio, dio dell'ebrezza e della liberazione dei sensi, il
quale viene molto spesso rappresentato in forma androgina e
considerato una delle prime figure non-binary.
Tantissime icone
del passato hanno influenzato quella che noi oggi conosciamo come
“androginia”: la scrittrice Radclyffe Hall è considerata
un'icona della comunità LGBTQ+ non solo per la sua omosessualità ma
anche per il suo look: completi fatti di giacche e pantaloni, scarpe
a punta e capelli corti; un' abbigliamento tipico maschile che per
una donna di fine Ottocento non era particolarmente convenzionale.
Icone della
prima metà del XX secolo come Marlene Dietrich, Katharine Hepburn e
Coco Chanel hanno contribuito alla modernizzazione dell'abbigliamento
femminile.
Il “picco”
dell'androginia lo si può vedere nella scena musicale tra gli anni
70 e 80: il padre dell' ambiguità è David Bowie. Il suo Ziggy
Stardust fa scalpore quando debutta sul palco del Toby Jug a Londra
nel febbraio 1972: tacchi stratosferici, capelli rosso fuoco,
jumpsuit glitterata, niente sopracciglia, occhi truccatissimi e
unghie smaltate. Bowie stesso descrive il suo Ziggy come “un alieno
bisessuale, senza sesso e superstar del rock”. Bowie è un'icona
non solo della musica ma anche della cultura pop proprio per il suo
essere camaleontico e il suo rifiuto delle norme tradizionaliste.
Artisti come Grace Jones, Octavia St. Laurent, Prince, Boy George e Annie Lennox sono anche essi maestri della trasformazione e androgini per eccellenza. Grace Jones non ha paura di mostrare il suo lato mascolino, Prince canta “I'm not a woman, I'm not a man, I'm something you'll never understand” nella sua “I Would Die 4 U”, Annie Lennox fa male drag e Boy George diventa il leader di una nuova generazione di giovani che vogliono truccarsi e vestirsi come lui.
Queste icone hanno aperto la strada alle generazioni successive che poco a poco hanno introdotto l'androginia ala scena mainstream e sono riuscite a diffonderla e a farla comprendere ad un pubblico più vasto.
- Chiara Ferrario
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Always been at the center of the pop scene and the art scene, today we talk about androgyny.
Let's start with a simple definition of the word:
"androgyny is the physical and/or psychological state of being neither completely male nor completely female. It is a term that can also be used to describe an atypical combination of male and female characteristics".
Androgyny is not easily adapted to the classic stereotyped division of gender roles of femininity and masculinity preset by society.
In androgyny we find flexibility and willingness to break traditional and archaic patterns.
Although many believe that this is a recent topic that has emerged only a few years ago, it actually has a very ancient origin, dating back even to Greek mythology. An extremely important figure of the Greek Pantheon is Dionysius, god of drunkenness and liberation of the senses, who is very often represented in an androgynous form and considered to be one of the first non-binary figures.
Many icons of the past have influenced what we know today as "androgyny": the writer Radclyffe Hall is considered an icon of the LGBTQ+ community not only for her homosexuality but also for her look: suits made of jackets and trousers, pointed shoes and short hair; a typical men's clothing that for a woman of the late nineteenth century was not particularly conventional.
Icons from the first half of the 20th century such as Marlene Dietrich, Katharine Hepburn and Coco Chanel contributed to the modernisation of women's clothing.
The "peak" of androgyny can be seen in the music scene between the 70s and 80s: the father of ambiguity is David Bowie. His Ziggy Stardust caused a sensation when he made his debut on stage at the Toby Jug in London in February 1972: stratospheric heels, fiery red hair, glittery jumpsuit, no eyebrows, eyes full of makeup and painted nails. Bowie himself describes his Ziggy as "a bisexual, sexless alien who is a rock superstar ". Bowie is an icon not only of music but also of pop culture because of his chameleon-like nature and his rejection of traditionalist norms.
![]() |
Grace Jones |
Artists like Grace Jones, Octavia St. Laurent, Prince, Boy George and Annie Lennox are also masters of transformation and androgynous par excellence. Grace Jones is not afraid to show her masculine side, Prince sings "I'm not a woman, I'm not a man, I'm something you'll never understand" in his "I Would Die 4 U", Annie Lennox does male drag and Boy George becomes the leader of a new generation of young people who want to wear makeup and dress like him.
These icons paved the way for the following generations who gradually introduced androgyny to the mainstream scene and managed to spread it and make it understandable to a wider audience.
- Chiara Ferrario
- Chiara Ferrario
Commenti
Posta un commento